Dal 1° marzo 2002 è cambiata la tassazione per le spese degli atti giudiziari.
È entrato in vigore, infatti, il "contributo unificato di iscrizione a ruolo" che ha sostituito tutte le altre imposte finora versate per i procedimenti penali, civili e amministrativi.
Questa nuova forma di tassazione ha semplificato la tassazione degli atti giudiziari, eliminando di fatto le imposte di bollo, la tassa di iscrizione a ruolo, i diritti di cancelleria, nonché i diritti di chiamata in causa dell'ufficiale giudiziario.
Come si paga
Il contributo unificato può essere pagato presso:
In quest'ultimo caso occorre compilare il modello per la comunicazione del versamento a cui deve essere allegato l'apposito contrassegno rilasciato dai tabaccai comprovante l'avvenuto pagamento; questo, sia nei procedimenti in cui le parti devono depositare la nota di iscrizione a ruolo sia nei casi in cui le parti non devono depositare la nota di iscrizione a ruolo o altro atto equipollente. Nel modello vanno indicate le generalità del ricorrente (il soggetto che agisce in giudizio o la parte che effettua il versamento) nonché le generalità del resistente o convenuto.
AVVERTENZA
Dal 20 dicembre 2006, cambia il contrassegno acquistato in tabaccheria per il pagamento del contributo unificato delle spese di giustizia e sara' prodotto dagli stessi apparecchi che emettono i valori bollati. I nuovi contrassegni, inoltre, non avranno più il formato madre-figlia e dovranno essere applicati in originale, con le modalità già in uso, sul "modello per la comunicazione di versamento", disponibile sul sito Internet della Agenzia delle Entrate.
ART. 9 L.488/99 - IMPORTI AGGIORNATI CON IL D.L. N.28/2002 CONVERTITO CON MODIFICHE IN LEGGE N.91 DEL 10 MAGGIO 2002 - IN VIGORE DAL 12 MAGGIO 2002
Normativa di riferimento:
N.B. Oltre alla ricevuta del pagamento del Contributo Unico in Cancelleria va depositata una marca da (tab.0, rif.2) per diritti di cancelleria
AVVERTENZA
"Ove il difensore non indichi il proprio indirizzo di posta elettronica certificata e il proprio numero di fax ai sensi degli articoli 125,primo comma, del codice di procedura civile e 16, comma 1-bis, del decreto legislativo 31.12.1992, n. 456, ovvero qualora la parte ometta di indicare il codice fiscale nell'atto introduttivo del giudizio o, per il processo tributario, nel ricorso, il contributo unificato è aumentato della metà."
(Art. 13, co 3-bis T.U. Spese di Giustizia, così modificato dal D.L. 98/2011)
SOMMARIO
MARCHE DA BOLLO
CONTRIBUTO UNIFICATO
Importo Marca da bollo: € 3,87
Importo Marca da bollo: € 27,00
Importo Marca da bollo: € 16,00
NOTE: Gli atti soggetti a imposta di bollo devono riportare una marca da bollo ogni gruppo di 4 facciate o frazioni
Valore dei procedimenti: fino a € 1.100,00
Contributo: € 43,00
Valore dei procedimenti: da € 1.100,00 a € 5.200,00 e per processi di volontaria giurisdizione, nonché per i processi speciali di cui al libro IV, titolo II, capo VI, del codice di procedura civile
Contributo: € 98,00
Valore dei procedimenti: da € 5.200,00 a € 26.000,00
Contributo: € 237,00
Valore dei procedimenti: da € 26.000,00 a € 52.000,00
€ 518,00
Valore dei procedimenti: da € 52.000,00 a € 260.000,00
Contributo: € 759,00
Valore dei procedimenti: da € 260.000,00 a € 520.000,00
Contributo: € 1.214,00
Valore dei procedimenti: Superiore a € 520.000,00
Contributo: € 1.686,00
Valore dei procedimenti: Indeterminato
Contributo: € 518,00
MODIFICA DELLA DOMANDA, DOMANDA RICONVENZIONALE, CHIAMATA IN CAUSA, INTERVENTO AUTONOMO
L'art. 28 della Legge 183/11 ha previsto che dal 1° gennaio 2012 "la parte di cui al comma 1 (cioè la parte che per prima si costituisce in giudizio, che deposita il ricorso introduttivo, ovvero che, nei processi esecutivi di espropriazione forzata, fa istanza per l'assegnazione o la vendita dei beni pignorati), quando modifica la domanda o propone domanda riconvenzionale o formula chiamata in causa, cui consegue l'aumento del valore della causa, è tentuta a farne espressa dichiarazione e a procedere al contestuale pagamento integrativo. Le altre parti, quando modificano la domanda o propongono domanda riconvenzionale o formulano chiamata in causa o svolgono intervento autonomo, sono tenute a farne espressa dichiarazione e a procedere al contestuale pagamento di un autonomo contributo unificato, determinato in base al valore della domanda proposta".
Valore dei procedimenti: Si considerano si valore superiore a € 520.000,00
Contributo: € 1.686,00
Procedimenti d'ingiunzione Capo I (artt. 633 e segg. cpc.):
Contributo corrispondente al valore della causa di merito ridotto alla metà.
Procedimento per convalida di sfratto Capo II (artt. 657 e segg. cpc):
Contributo ridotto alla metà rispetto al valore (Il valore dei procedimenti di sfratto per morosità si determina in base all'importo dei canoni non corrisposti alla data di notifica dell'atto di citazione per la convalida. Il valore dei procedimenti di sfratto per finita locazione si determina in base all'ammontare del canone annuo.)
Procedimenti cautelari - Capo III (artt. 669 bis a 702 cpc):
Contributo corrispondente al valore della causa di merito ridotto alla metà
Procedimenticautelari-Capo III(artt. 669 bis a 702cpc) - in corso dicausa
Contributo corrispondente al valore della causa di merito ridotto alla metà
Procedimenti cautelari in generale (artt. 669 bis e segg.)
Contributo corrispondente al valore della causa di merito ridotto alla metà
Procedimenti cautelari in generale (artt. 669 bis e segg.) - in corso di causa
Contributo corrispondente al valore della causa di merito ridotto alla metà
Sequestro (artt. 670 e segg. cpc)
Contributo corrispondente al valore della causa di merito ridotto alla metà
Denuncia di nuova opera e danno temuto (artt. 688 e segg. cpc)
Contributo corrispondente al valore della causa di merito ridotto alla metà
Procedimenti di istruzione preventiva (artt. 692 e segg. cpc)
Contributo corrispondente al valore della causa di merito ridotto alla metà
Provvedimenti d'urgenza (artt. 700 e segg. cpc)
Contributo corrispondente al valore della causa di merito ridotto alla metà
Procedimenti possessori (artt. 703 e segg. cpc)
Contributo corrispondente al valore della causa di merito ridotto alla metà
Procedimento sommario do cognizione (702 bis c.p.c.)
Contributo corrispondente al valore della causa di merito ridotto alla metà
Reclamo avverso i provvedimenti cautelari
Pagamento del contributo unificato previsto per i procedimenti in camera di consiglio, pari ad 98 € aumentato della metà (€ 147,00).
Procedimenti di volontaria giurisdizione
Contributo: € 98,00
Procedimenti in Camera di Consiglio Libro IV, Tit. II Capo VI (artt. da 737 a 742 bis cpc)
Contributo: € 98,00
Reclami contro i provvedimenti cautelari (Circolare Ministeriale n. 5 del 31-7-2002)
Contributo: € 147,00
Procedimenti di Esecuzione Immobiliare
Contributo: € 278,00
Procedimenti di Esecuzione Mobiliare (di importo pari o superiore a 2.500 euro)
Contributo: € 139,00
Procedimenti di opposizione agli atti esecutivi
Contributo: € 168,00
Procedimenti esecutivi per consegna e rilascio
Contributo: € 139,00
Procedimenti inerenti a procedure esecutive mobiliari di valore inferiore a € 2.500,00
Contributo: € 43,00
Opposizione all'esecuzione
Contributo: Contributo corrispondente al valore della causa
Opposizione di terzo all'esecuzione
Contributo: Contributo corrispondente al valore della causa
(Valori aggiornati come disposto dalla Circolare del Ministero della giustizia - 17/12/2019 - Dipartimento per gli Affari di giustizia Ufficio I)
Procedure fallimentari, dalla sentenza dichiarativa di fallimento alla chiusura
Contributo: € 851,00
(Iscrizione Registro SIECIC)
Opposizione alla sentenza dichiarativa di fallimento
Contributo: Metà del contributo dovuto per il corrispondente valore della sentenza impugnata
Procedimenti in Camera di Consiglio del Tribunale Fallimentare
Contributo: € 98,00
Spese di notifica: € 27,00
Istanza di fallimento e accertamento stato insolvenza
Contributo: € 98,00
Spese di notifica: € 27,00
(Iscrizione Registro SIECIC)
Ricorso per insinuazione tardiva
Contributo: Non dovuto - Trasmissione telematica
Istanza tempestiva di ammissione al passivo fallimentare
Contributo: Non dovuto - Trasmissione telematica
Reclami (art. 36 L.F.)
In base al valore indeterminato aumentato della metà - Contributo: € 777,00
Spese di notifica € 27,00
(Iscrizione su registro SICID Contenzioso Civile)
Reclami (art. 26 L.F.)
Procedimento in camera di consiglio del Tribunale Fallimentare: Contributo € 147,00 (pari a € 98,00 aumentato della meta')
Spese di notifica € 27,00
(Iscrizione su registro SICID Contenzioso Civile)
Revoca curatore (art. 37 L.F.)
Procedimento in camera di consiglio del Tribunale Fallimentare: Contributo € 98,00
Spese di notifica € 27,00
(Iscrizione su registro SICID Contenzioso Civile)
Ricorso per esdebitazione (art. 143 L.F.)
Procedimento in camera di consiglio del Tribunale Fallimentare: Contributo € 98,00
Spese di notifica € 27,00
(Iscrizione su registro SICID Contenzioso Civile)
Ricorso per Concordato Preventivo art. 161 comma sesto L.F.
Procedimento in camera di consiglio del Tribunale Fallimentare: Contributo € 98,00
Spese di notifica € 27,00
(Iscrizione Registro SIECIC)
Presentazione proposta, piano e documentazione
Procedimento in camera di consiglio del Tribunale Fallimentare: Contributo € 98,00
Spese di notifica € 27,00
(Iscrizione Registro SIECIC)
Ricorso per Concordato Preventivo (art.161 commi primo - secondo e terzo L.F.)
Procedimento in camera di consiglio del Tribunale Fallimentare: Contributo € 98,00
Spese di notifica € 27,00
(Iscrizione Registro SIECIC)
Giudizio di omologazione (art. 180 L.F.)
Procedimento in camera di consiglio del Tribunale Fallimentare: Contributo € 98,00
Spese di notifica € 27,00
(Iscrizione Registro SIECIC)
Risoluzione / annullamento concordato (art. 186 L.F.)
Procedimento in camera di consiglio del Tribunale Fallimentare: Contributo € 98,00
Spese di notifica € 27,00
(Iscrizione su registro SICID Contenzioso Civile)
Proposta concordato fallimentare (art. 124 L.F.)
Procedimento in camera di consiglio del Tribunale Fallimentare: Contributo € 98,00
Spese di notifica € 27,00
(Iscrizione Registro SIECID Contenzioso Civile)
Ricorso per omologazione accordi di ristrutturazione (art. 182 bis L.F.)
Procedimento in camera di consiglio del Tribunale Fallimentare: Contributo € 98,00
Spese di notifica € 27,00
(Iscrizione Registro SIECIC)
Istanza art. 182 bis comma sesto L.F.
Procedimenti in camera di consiglio del Tribunale Fallimentare - Contributo: € 98,00
Spese di notifica € 27,00
(Iscrizione su registro SICID Contenzioso Civile)
Apertura dell'amministrazione straordinaria
Procedimento in camera di consiglio del Tribunale Fallimentare: Contributo € 98,00
Spese di notifica € 27,00
(Iscrizione Registro SIECIC)
Liquidazione Coatta Amministrativa - atti successivi all'ammissione
Contributo non dovuto, procedura avviata con decreto ministeriale
Applicazione marche da bollo da € 16,00 sui singoli atti successivi al decreto
Proposta concordato (ex. art. 214 L.F.)
Procedimento in camera di consiglio del Tribunale Fallimentare: Contributo € 98,00
Spese di notifica € 27,00
(Iscrizione Registro SIECID Contenzioso Civile)
Ricorso per risoluzione e annullamento concordato (ex. art. 215 L.F.)
Procedimento in camera di consiglio del Tribunale Fallimentare: Contributo € 98,00
Spese di notifica € 27,00
(Iscrizione su registro SICID Contenzioso Civile)
Opposizione allo Stato Passivo (art. 98 L.F.)
Procedimento in camera di consiglio del Tribunale Fallimentare: Contributo € 147,00 (pari a € 98,00 aumentato della meta')
Spese di notifica € 27,00
(Iscrizione su registro SICID Contenzioso Civile)
Opposizione agli accordi di ristrutturazione
Procedimento in camera di consiglio del Tribunale Fallimentare: Contributo € 147,00 (pari a € 98,00 aumentato della meta')
Spese di notifica € 27,00
(Iscrizione su registro SICID Contenzioso Civile)
Ricorso per nomina professionista per crisi da sovraindebitamento
Procedimento di Volontaria Giurisdizione - Contributo: € 98,00
Spese di notifica € 27,00
(Iscrizione su registro SICID Volontaria Giurisdizione)
Piano del consumatore
Procedimento in camera di consiglio del Tribunale Fallimentare: Contributo € 98,00
Spese di notifica € 27,00
(Iscrizione su registro SIECIC)
Accordo di composizione della crisi
Procedimento in camera di consiglio del Tribunale Fallimentare: Contributo € 98,00
Spese di notifica € 27,00
(Iscrizione su registro SIECIC)
Liquidazione del patrimonio del debitore
Procedimento in camera di consiglio del Tribunale Fallimentare: Contributo € 98,00
Spese di notifica € 27,00
(Iscrizione su registro SIECIC)
Procedimenti in materia dilocazione
Contributo: In base al valore della causa
Procedimenti in materia dicomodato
Contributo: In base al valore della causa
Occupazione senza titolo
Contributo: In base al valore della causa
Impugnazione di delibere condominiali
Contributo: In base al valore della causa
Opposizione a decreto ingiuntivo
Contributo dovuto per il corrispondente valore della causa, ridotto alla metà
Procedimenti già esenti dall'imposta di bollo, spesa, tassa, o diritto di qualsiasi specie e natura.
Contributo: Esente
Contributo
Contributo
Procedimenti di rettificazione di stato civile
Contributo: Esente
Procedimenti in materia di equa riparazione ex lege 89/2001
Contributo: Esente
Procedimenti in materia tavolare
Contributo: Esente
Separazioni personali dei coniugi (artt. 706 e segg. cpc) Scioglimento del matrimonio (Art. 4 L. 898/70)
Contributo:
Interdizione e inabilitazione (artt. 712 e segg. cpc)
Contributo: Esente
Dichiarazione di assenza e mortepresunta (artt. 721 e segg cpc)
Contributo: Esente
Disposizioni relative ai minori interdetti e inabilitati (artt. 732 e segg. cpc)
Contributo: Esente
Rapporti patrimoniali tra coniugi(artt. 735 e 736 cpc)
Contributo: Esente
Ordini di protezione contro gli abusi familiari coniugi (art. 736 bis cpc)
Contributo: Esente
Contributo: Esente
Contributo: Esente
Insinuazione tempestiva nel passivo fallimentare
Contributo: Esente
Provvedimenti in materia di famiglia e stato delle persone
Contributo: Esente
Riassunzione processi interrotti, sospesi o cancellati
Contributo: Esente
Iscrizione dei giornali e periodici nel registro della stampa (Nota ministeriale prot. 1/13395 del 22-10-2003)
Contributo: Esente
Procedimenti, anche esecutivi, di opposizione e cautelari, in materia di assegno per il mantenimento della prole, nonché quelli comunque riguardanti la stessa.
Contributo: Esente
Controversie di previdenza e assistenza obbligatoria: € 43,00 (è esente dal pagamento del cotributo al parte il cui REDDITO FAMIGLIARE, risultante dall'utima dichiarazione, è superiore al triplo dell'importo previsto dall'art. 76 T.U. Spese di Giustiza in materia di patrocinio gratuito in ambito civilistico)
Controversie individuali di lavoro o concernenti rappoti di pubblico impiego: Contributo corrispondente al valore della causa riditto alla metà (è esente dal pagamento del cotributo al parte il cui REDDITO FAMIGLIARE, risultante dall'utima dichiarazione, è superiore al triplo dell'importo previsto dall'art. 76 T.U. Spese di Giustiza in materia di patrocinio gratuito in ambito civilistico)
MANCATA INDICAZIONE DI FAX, PEC, E C.F. NEL PROCESSO CIVILE E TRIBUTARIO
Ove il difensore non indichi il proprio indirizzo di posta elettronica certificata e il proprio numero di fax ai sensi degli artt. 125 1° comma C.p.c. e 16 comma 1 bis D. Lgs. 31/12/1992 nr. 546, ovvero qualora la parte ometta di indicare il codice fiscale nell'atto introduttivo del giudizio o, per il processo tributario, nel ricorso, il contributo unificato è aumento della metà.